14. Giugno 2016 · Commenti disabilitati su Vestirsi Bene Senza Spendere Troppo · Categorie:Abbigliamento

La nostra società è molto influenzata dai canoni dettati dalla moda, solo che è molto difficile seguirli visto l’elevato prezzo che hanno i capi più in voga. Vediamo come risulta essere possibile fare bella figura di questi tempi. Con questa guida vi illustrerò come apparire spendendo poco, molto meno di 100 euro.

Accessori.
Per apparire più che su i capi d’abbigliamento si deve puntare sugli accessori, quindi è d’obbligo avere nell’armadio un bel set di sciarpe di vari colori e forme, da adattare ad ogni situazione. Una bella sciarpa costa dai 10 ai 20 euro.
Un altro accessorio da avere assolutamente è una classica cintura nera, anche questa si aggira intorno ai 10/15 euro nei negozi.

Classico jeans e maglietta.
Come indumento da indossare nella parte superiore del corpo, opterei per una classicissima maglietta a maniche lunghe in tinta unita, per questa non spenderete più di 15 euro ed è facile trovarla in tutti i negozi d’abbigliamento.
Mentre per la parte inferiore del corpoun bel paio di jeans è sempre in voga, 25/30 euro è il prezzo ideale.

Pronti per la stagione.
Con circa 70 euro spesi sarete vestiti alla moda, senza dover ricorrere all’abbigliamento da mercato ma a quello dei negozi, anche di alcuni dei marchi più in vista se avrete fortuna. Il trucco è molto semplice, come già detto all’inizio si deve puntare sugli accessori, poco costosi e molto chic. Perfetto, ora siete pronti ad affrontare al meglio la stagione.

28. Maggio 2016 · Commenti disabilitati su Come Vestirsi per il Campeggio · Categorie:Abbigliamento

Il campeggio può essere un’esperienza entusiasmante sia per i principianti sia per gli amanti di lunga data di questo modo particolare di intendere il viaggio ed il pernottamento. Bisogna però essere ben organizzati e preparati per resistere senza intoppi alla vita da campeggiatori. Vediamo in questa guida come vestirsi per fare campeggio.

Ricordati che la pioggia, insieme alle altre precipitazioni, non è l’unico “nemico” da temere. Ci sono località marittime, per esempio, dove durante il giorno le temperature raggiungono punte molto elevate, che si ribaltano durante la notte. Vestiti sempre a strati, in modo da adattare il tuo abbigliamento alla temperatura che di volta in volta dovrai affrontare.

Porta sempre con te in valigia un impermeabile ed una giacca o un maglione pesante, in caso di una imprevista discesa delle temperature o di precipitazioni abbondanti. Le scarpe dovranno essere molto comode, meglio se specifiche per le attività nella natura (come gliscarponi per le zone di montagna).

Non indossare mai scarpe nuove e mai messe prima o, perlomeno, porta con te un paio di scarpe di riserva in caso di dolore, scomodità e ferite provocate dalle calzature nuove. Se ti è possibile, informati sulle caratteristiche del campeggio in cui andrai chiedendo a persone che lo hanno già visitato. Non dimenticare, inoltre, di mettere in valigia occhiali da sole e cappellino per proteggerti dal sole in estate.

10. Maggio 2016 · Commenti disabilitati su Capelli Ricci con i Bigodini · Categorie:Accessori

I bigodini sono un metodo per arricciare facilmente i capelli, se si ha abbastanza tempo, senza stressare i capelli con l’utilizzo di ferri arriccianti. Di bigodini ne esistono diverse varietà grandi, piccoli, medi ognuno adatto alla lunghezza del proprio capello. Per scegliere quelli adatti consigliamo di leggere questa guida sui bigodini termici pubblicata su questo sito.

Vediamo come utilizzarli per avere capelli ricci.

Lava i capelli come fai solitamente e quindi dopo averli risciacquati e tolto loro un pò d’umido con un asciugamano passa a fare la riga a seconda del verso che vuoi che prendano e dividili in ciocche più spesse se i tuoi capelli sono lunghi, meno spesse se invece sono medio corti.
Munisciti poi dei bigodini, più sono lunghi i tuoi capelli più dovrà essere grande la loro circonferenza.

Dividi le ciocche partendo dalla nuca, arrotolala quindi nel bigodino partendo dalla punta e quando arrivi alla radice, fermalo col becco d’oca in maniera salda, in modo che non si sposti col calore del phon o durante il tempo di posa.
Ti consiglio di lavarti i capelli alla sera e far permanere i bigodini poi tutta la notte.

Appena hai messo i bigodini asciuga i capelli per almeno mezz’ora con il tuo normale phon, con il beccuccio posto in maniera orizzontale per cominciare a farli asciugare.
Metti la cuffietta e vai a dormire, se è sera, o mantienili in posa tutto il pomeriggio (più stanno in posa meglio sarà).
Togli quindi i bigodini ad uno ad uno delicatamente ed apri i boccoli a seconda di come vuoi venga il riccio.
Mettiti a testa in giù e poi di colpo verso l’alto, quindi spruzza un pò di lacca.

14. Aprile 2016 · Commenti disabilitati su Vestirsi per Giocare a Tennis · Categorie:Abbigliamento

Il gioco del tennis è indubbiamente uno degli sport più in voga. I campi sorgono un po’ ovunque e l’equipaggiamento non è mai troppo costoso. Oltre ad apportare benefici fisici, il tennis, proprio in virtù della sua grande diffusione, permette di mettervi in contatto con tante persone, e quindi è obbligatorio essere sempre al meglio.

L’abbigliamento da tennis fortunatamente non segue eccessivamente la moda. Comprende semplicemente un paio di scarpe da tennis, calzini, pantaloncini o gonnellina a pieghe. Maglietta. Eventualmente puoi usare una fascetta di spugna per trattenere i capelli. Tutto è preferibile bianco. Non mettere gioielli, cinture strettissime e foulards dai colori sgargianti.

Non recarti al campo già vestito con il completo da tennis. Vestiti normalmente e cambiati negli spogliatoi appositi. Saresti ridicolo in tram con i calzini bianchi di spugna e i calzoncini! Se non hai l’abitudine di lasciare la racchetta al circolo dove giochi, tienila sotto il braccio muovendola il meno possibile.

Arrivati al campo datennis, recati negli appositi spogliatoi per cambiarti, avendo cura di comportarti sempre con educazione, quindi non sparpagliare in giro vestiti, scarpe, accessori per la doccia e altro. Se fai dopo aver giocato la doccia, non inondare tutto di schiuma e fai attenzione a non lasciare indumenti intimi in giro.

28. Marzo 2016 · Commenti disabilitati su Come Scegliere Stivali da Uomo · Categorie:Scarpe

L’uomo e gli stivali sembra il titolo di un film o di un romanzo, in realtà si tratta di una scelta di calzatura che non è congeniale a tutti gli uomini, ma piace a molti. Si dice che un uomo con gli stivali debba essere in grado di saperli indossarli, che molto dipende dalla fisicità e corporatura e soprattutto dall’abbigliamento per non rischiare di apparire inadeguato.

Stivali in pelle particolari

Si tratta di una tipologia di stivale da veri uomini, da uomini duri, da temerari e mi riferisco a costosissimi stivali in pelle, sì, ma che pelle.Stivali stile western, i fuoriclasse, almeno nel prezzo, certi modelli superano le 1000 euro, hanno suola in cuoio, chiodatura in legno e sono in vera pelle di coccodrillo. Disponibili in diversi colori e varianti come in coccodrillo testa di moro, da indossare indipendentemente in ogni stagione, proposti anche nel colore nero, addirittura con possibilità di annessa cintura e cappello da abbinare. Più economico, si fa per dire, a circa 500 euro, lo stesso modello in pitone, oppure nel modello più tradizionale color caffè. Sembra paradossale, ma per i veri conoscitori, o per gli intenditori di questa tipologia di stile, non ci si limita alla pelle del pitone, addirittura sono diverse le pelli dei serpenti usati, ad esempio, stivali anche nei modelli casual in pelle di carunga natural, che corrisponde ad un serpente d’acqua, e funge da alternativa al pitone. Per i più esigenti, lo stivale uomo stile western, si adegua, e propone una linea “urbana” con cerniera in lavorazione artigianale nei colori nero, beige, testa di moro, bordeaux, con disegni e rifinture grintose nei colori verde, viola o in color senape.

Simili, nello stile, sono i modelli stivali Texani, in struzzo, anche questi molto costosi, si parla infatti di un costo che si aggira intorno a 700 euro. Se volete un modello simile, punta leggermente quadrata, sempre in pelle, potete decidere anche per averli in pelle di anguilla, costo circa 350 euro, anche nella versione modello tempo libero e da lavoro, sempre dipende da che lavoro facciate. A circa 800 euro, è possibile acquistare stivali da uomo fatti con esemplari di pesce razza, oppure in pelle bovina, in pelle di canguro, in pelle di collo di toro. La caratteristica di questi stivali è che arrivano direttamente dagli USA, certi modelli invece della suola in cuoio hanno la suola in gomma, resistente all’acqua, ma forse non abbastanza resistente a proteggervi se per sbaglio vi trovate ad avere a che fare con qualche ambientalista, ecologista, animalista, che la pelle la farebbe volentieri a vo. Si possono acquistare negli Store USA presenti ormai nelle principali città, facili da riconoscere, non solo dalle insegne, ma dal caratteristico stile Country.

Diamo ora un suggerimento a tutti coloro che amano il marchio UGG. Il marchio Bearpaw propone gli stessi modelli, sempre di qualità e di alte rifiniture, a costi decisamente inferiori, una scelta considerevole su cui optare se non siete alla ricerca del marchio specifico UGG. Visto che di marchi stiamo parlando, come non presentare la “chicca” stivali uomo Dolce e Gabbana, che propongono ad un costo di circa 700 euro, uno speciale stivale in pelle ad effetto cocco, con cintura laterale, forma comoda, minimale, punta tonda, suola in cuoio, oppure gomma. Il marchio Gianni Barbato, presenta originali stivali in pelle invecchiata, stile modello texano, la punta è rotonda, il tacco circa 5 cm in cuoio, il colore migliore in base anche al proprio gusto, è il grigio, il costo circa 450 euro. Per coloro che intendono differenziarsi, vestendo con estro oltre che con originalità, sempre il marchio Gianni Barbato propone, allo stesso prezzo, stivali uomo maculati, punta tonda e particolare zip sul retro ad anello. A prezzi inferiori, circa 150 euro, potete acquistare gli stivali di Aldo Bruè, in pelle martellata, con zip interna, suola in gomma e interno in pelliccia, ideale per l’inverno, da indossare anche tutti i giorni per andare al lavoro. La novità la crea il marchio Lanvin, che ad un costo di circa 400 euro, propone stivali uomo in pelle nera lucida simile a scarpe da ginnastica, quindi indosserete il comfort di una scarpa sportiva che per l’occasione diventa uno stivale alto molto trendy. Così come per la donna sono stati riportati alla ribalta gli stivali in gomma pvc, in tutti i colori, disegni, stampe, il marchio Costume National, propone per l’uomo un modernissimo stivale impermeabile, molto giovane e molto tecnico, dalla punta arrotondata leggermente rialzata con linguette cucite ai lati, in questo caso, una giusta parità fra uomo e donna! Gli stivali in suola di carro armato, sono ancora di moda, con o senza cinturino, sempre caratteristici sono gli elastici ai lati, che solo alcuni modelli propongono. Sono tanti i marchi che rappresentano questo stile quindi è difficile dare una stima del prezzo, diciamo però che i fra i più costosi, ci sono quelli di Neil Barrett a circa 300 euro, e il marchio Rocco Pistolesi propone lo stesso modello, però in pelle di canguro a circa 350 euro.

Stivali con lavorazioni diverse

Repley stivali, propone bellissimo modello giovane, trendt, in crosta di pelle, nei modelli con pelliccia interna o foderati, con gomma rialzata, chiaramente con evidente logo a vista, ad un costo inferiore alle 100 euro. O.X.S. stivali uomo, presenta stivali in pelle martellata con una speciale lavorazione a laser che per alcuni può essere ritenuta interessante, ad un costo di circa 120 euro. Lo stesso modello, sempre con particolare lavorazione a laser, però con stringhe, viene invece proposto ad un prezzo di circa 160 euro. Altra entrata in classifica, ai primi posti, dove non potevano di certo mancare, sono gli stivali Dior Homme, tipologia stivale uomo in pelle, punta tonda, chiusura con cinturino alla caviglia, costo 550 euro. Un’altra chicca, che piace o no, ma non è possibile un parere indeciso, sono gli stivali uomo scamosciati, suola con zeppa, esatto, anche per gli uomini, con o senza decorazioni e con chiusura a zip, costo circa 300 euro. Che piacciono tanto al gusto maschile sono anche gli stivali in pelle spazzolata ad effetto macchiato rigorosamente a punta quadra, prezzo intorno alle 200 euro. Il marchio Rocco Pistolesi propone stivali minimalista in pelle di canguro, morbidi, leggeri da indossare anche in estate, costo circa 350 euro. Prada, a circa 250 euro, presenta stivali uomo in pelle di vitello, colore nero, lavorazione artigianale.

Originale è poi l’incisione sulla suola in gomma degli stivali marchio Lainey, in crosta di pelle, proposti ad un prezzo di circa 160 euro. Lo stile Weatern continua a tenere banco anche fra i marchi considerati “minori” che lo ripropongono con tacco rigorosamente in legno con o senza doppie fibie attorcigliate intorno alla caviglia. Molto alla moda sono anche gli stivali che diversi marchi propongono in particolare cucitura rialzata che ne caratterizzano lo stile e la forma originale. Dolce e Gabbana omaggiano la mitica band Beatles, dedicando loro uno stivale dall’ononimo nome in pelle di vitello rigorosamente nera, costo circa 290 euro. Dolce e Gabbana ripresentano uno stile mai passato di moda che ha segnato diverse generazioni, ovvero lo stivale con borchie in argento e ottone ad un costo di circa 700 euro.

Effetto verniciat

L’effetto verniciato anche per quanto riguarda gli stivali uomo, è sinonimo di eleganza che non conosce tempo. Negli anni precedenti infatti, era uso comune in base alla scarpa, o allo stivale indossato, associare la persona al livello sociale di appartenenza, per questo era solito lucidare bene le scarpe o andare dal lustrascarpe. Stivali particolari sono quelli impermeabili all’acqua e resistenti alle intemperie, ma i modelli, ad esempio, Good Year sono ideali per tutto coloro che amano cimentarsi con i motori di auto e moto e amano passare le giornate o i loro momenti di tempo libero fra i motori con ai piedi gli stivali.

Per gli amanti delle moto esistono stivali speciali come gli stivali del mitico marchio “Harley Davison”, che rappresentano un cult, non solo sono usati dai motociclisti, ma anche da coloro che sono dei semplici fan, o che sono attratti dal “mito”, uomini che una moto forse nemmeno l’hanno mai guidata e che nemmeno amano possederne una, ma che nei loro pensieri comunque esiste il sogno Harley. Se non è possibile avere stivali Harley, anche per via dei costi, esiste però la possibilità di stivali simili, in pelle e velcro, imbottiti con membrana impermeabile con o senza protezione laterale, a seconda che servano anche per la moto, ad un costo di circa 130 euro.

Altro stivale stile motociclista è proposto dal marchio Okanagan in cuoio invecchiato e soletta in pelle a circa 110-120 euro. Altro marchio mitico stivali uomo è Timberland, prodotto e realizzato in cuoio a tenuta d’acqua anche con punta rinforzata e suola in gomma a circa 160 euro. Cesare Paciotti a circa 200 euro, propone stivali in pelle nei particolari colori ore e argento e anfibi alti con carro armato in pelle di ottima qualità, fior di pelle, specialmente indicati per le stagioni fredde. Christian Dior sdoganizza lo stivale maschile e lo propone nel particolare colore viola, in un modello che prende vita dal mocassino e che fascia in uno stivale alto, costo 330 euro.

Le tendenze del mercato USA

Importare stivali dagli USA sta diventando un’abitudine o meglio, una strategia di mercato che riguarda molti marchi italiani, cui, a loro volta, ne danno il proprio marchio e così ritroviamo stivali modello rapper italianizzati, impreziositi da catene, lucchette, pezzi di metallo, che delineano spesso uno stile che non è facile da catalogare. Un altro modello importato dagli USA è lo stivale Stile Marines, caratterizzato da punta tonda e lacci. La particolarità è data dal fatto che i lacci quasi non servono, o meglio, caratterizzano il modello ma sono inutili perchè quasi si allacciano da soli, senza fatica, basta tirare la soletta. Questi stivali sono chiarmante in vero cuoio, oppure in vitello vintage nei colori nero e marrone. Di look e di tendenza, per l’uomo, è indossare lo stivale bianco, specialmente se con stampe a colori e disegni fantasia, eppure anche questo modello è disponibile nei migliori negozi a un costo di circa duecento euro.